1787 utenti


Libri.itLA LIBELLULANELLCOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 730

Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli, Fulvio Scaglione, Mirko Mussetti - Il conflitto in Ucraina

Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli, Fulvio Scaglione, Mirko Mussetti - Guerre della transizione egemonica: come finire il conflitto in Ucraina
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
Strenua difesa dall’aggressione russa, scontro per procura tra Washington e Mosca, tassello del confronto Usa-Cina. In Ucraina si intersecano partite cruciali, la cui deriva va scongiurata quanto prima.
con Łukasz Adamski, storico, vicedirettore del Centro per il dialogo Juliusz Mieroszewski
Orietta Moscatelli, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Un intervento sul «Medioevo della comunicazione», e la comunicazione viene studiata nelle tre fasi espressive più rilevanti del concetto di ‘cultura’ riferita alla circolazione del libro.
La cultura ‘dotta’ è cultura d’intenzione, che sviluppa nei tracciati religiosi (monastici ed ecclesiastici) e in quelli laici (regî, civici e universitari) una sua storia che riguarda le camere del potere e i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo - Guerre per la pace e guerre per la guerra

Lucio Caracciolo - Guerre per la pace e guerre per la guerra, XI edizione del Festival di Limes "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica" Lucio Caracciolo introduce il Festival con una ricognizione del momento internazionale, specie sotto il profilo dei conflitti in corso, le cui dinamiche fanno da sfondo a questa edizione

Visita: palazzoducale.genova.it

Caterina Mordeglia - Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievale

Caterina Mordeglia - Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievale. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza, libro e libertà.
Semplici narrazioni per l’intrattenimento e l’educazione dei ragazzi o strumenti letterari di denuncia sociale, politica, religiosa? Nel loro fortunato percorso tra l’Antichità e il Medioevo, che le tramanda ai moderni, le favole esopiche, con i loro celebri animali parlanti, oscillano costantemente tra queste due funzioni. E se nel latino Fedro, schiavo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - speciale IANUA, Antonio Musarra

La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA
Antonio Musarra, I prigionieri della Meloria
Il 6 agosto del 1284, nei pressi delle secche della Meloria, al largo di Livorno, Genovesi e Pisani si affrontarono in quella ch’è solitamente ritenuta la più grande battaglia navale del Medioevo. A seguito della disfatta, circa 10.000 pisani finirono nelle carceri genovesi, venendo costretti a mantenersi autonomamente. Siamo di fronte a una particolare categoria di esclusi, i quali affideranno il proprio anelito di libertà al libro. O, meglio, alla produzione libraria, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Domenica 17 marzo, mattina - Sala del Maggior Consiglio

La storia in piazza 2024 - Speciale UniGe

La Storia in Piazza 2024 - speciale UniGe, Futuro in ricerca
"Futuro in Ricerca” è uno spazio comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni delle ricerche in corso da parte dei dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del processo di ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano
Fabrizio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Negli ultimi secoli del Medioevo, dal Due al Quattrocento, si assiste a una serie quasi ininterrotta di condanne, censure e roghi di libri. Tra le censure più celebri quella ordinata nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier, volta a condannare 219 filosofico-teologiche, è rimasta a lungo nella memoria storica.
Più di 170 roghi di libri sono stati organizzati negli ultimi tre secoli del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia Cucchi e Virginia Niri - Carla Lonzi: Taci, anzi parla

Silvia Cucchi e Virginia Niri - Carla Lonzi: “Taci, anzi parla”. Un diario alla ricerca della libertà femminile, nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Quale il legame tra autocoscienza femminista e scrittura pubblica? La narrazione della propria vita attraverso la forma diaristica è per Carla Lonzi lo strumento con cui il soggetto femminile si oppone alla cultura patriarcale che caratterizza la società occidentale.
L’atto della scrittura si trasforma in uno spazio politico di autoaffermazione. L’intervento ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nei secoli racchiusi tra l’invenzione della stampa e la nascita del diritto d’autore anche gli uomini e le donne più illuminati credevano nella necessità di sorvegliare la circolazione libraria e reprimere le idee considerate dannose per la società. Cosa distinse il sistema di censura romano dai meccanismi di controllo vigenti in altre parti d’Europa? E, soprattutto, in che modo la censura ecclesiastica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it